Pubblicato il numero 1/2025 dell'anno XII della Rivista della storia dell'educazione

In uscita il nuovo numero della Rivista di storia dell’Educazione

Nel mese di Giugno 2025 è uscito il nuovo numero di RSE – Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE), dal titolo Literature, Visual Culture and Childhood: Historical Itineraries and Hermeneutic Perspectives, che propone una riflessione in prospettiva storica e interpretativa sul rapporto tra immagine, testo e cultura visuale con particolare riferimento alle forme editoriali rivolte a un pubblico di piccoli e giovani lettori. Il volume include l’articolo di Pompeo Vagliani Interactive Books for Children. Creative Experiments in the Relationship Between Text and Image. A partire dal capostipite del libro illustrato educativo, l’Orbis Pictus di Comenio (1658), l’articolo analizza alcuni casi emblematici in cui la presenza di dispositivi mobili assume...

Tesi di dottorato sul libro italiano animato tra il 1850 e il 1950 - Università la Sapienza

Tesi di dottorato su “Il libro animato italiano tra il 1850 e il 1950”

Il 30 gennaio 2025 la dott.ssa Eliana Angela Pollone ha conseguito presso il dipartimento di Lettere e Culture moderne della Università di Roma La Sapienza il dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Tutor il professor Gianfranco Crupi e co-tutor la professoressa Paola Castellucci. Il lavoro di dottorato è stato volto a ricostruire il quadro dei libri con parti mobili pubblicati in Italia fra il 1850 e il 1950. Di particolare importanza è stato l’allestimento di un repertorio dei titoli e delle relative edizioni dei volumi in oggetto, ricavando, ove necessario, le datazioni e guardando alle eventuali fonti delle opere....

Esposizione volumi del Fondo Antico della Biblioteca Veterinaria Ercolani di Bologna

Quando il 3D era di carta. Esposizione bibliografica di alcuni libri animati del Fondo Antico della Biblioteca Ercolani

  La Biblioteca di Veterinaria “Giovanni Battista Ercolani” presenta in esposizione dal 10 al 28 Febbraio 2025, presso la propria sede a Ozzano, una piccola esposizione di lift-the-flap books d’interesse veterinario. Gli esemplari, editi all’inizio del Novecento a Parigi, appartengono al Fondo Antico della Biblioteca, che custodisce un vero “giacimento” di pubblicazioni italiane e straniere analoghe.  

Incontro “Emersioni di carta. Giochi e pagine di scienza per ragazzi tra Otto e Novecento”

Incontro “Emersioni di carta. Giochi e pagine di scienza per ragazzi tra Otto e Novecento”

Nell’ambito del ciclo di incontri sulla storia del libro, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo e l’International Centre on Interactive Books, propone un incontro al MUSLI Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 15.00 dedicato ai giochi e ai libri interattivi di tema scientifico tra Otto e Novecento. La conferenza, introdotta e coordinata da Lodovica Braida (Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici), fa parte del ciclo di incontri del Corso di laurea magistrale in Scienze del Libro, del Documento e del Patrimonio culturale. Intervengono:Elisa Marazzi, Università di Milano, Dipartimento di Studi StoriciPubblicare libri animati:...

Soggiorno di ricerca di Anne Goy e Nadia Corazzini.

Soggiorno di ricerca di Anne Goy e Nadia Corazzini.

Il 14, 15 e 16 ottobre 2024 Nadia Corazzini – coordinatrice artistica dell’Atelier du Livre di Mariemont (Belgio) – e Anne Goy – rilegatrice e designer del libro e della carta – hanno condotto un soggiorno di ricerca nel contesto della Fondazione Tancredi di Barolo e MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. Le due studiose sono le autrici del volume POP-UP Manuel élémentaire (Les Grandes Personnes, 2019), sintesi dei metodi didattici che insegnano da oltre 20 anni presso l’Atelier du Livre e in importanti centri all’estero, tra cui il Centro del Bel Libro di Ascona (Svizzera). Con più di trenta modelli in rilievo, corredati dai relativi schemi, questo manuale...

Lectio magistralis di Jacqueline Reid-Walsh.

Lectio magistralis di Jacqueline Reid-Walsh.

Children’s Interactive Books:storytelling through materials, design and format,17th-19th centuries Mercoledì 10 aprile 2024, alle ore 14:00, presso il Percorso Libro del MUSLI, Jacqueline Reid-Walsh (Pennsylvania State University – PA, USA) ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Children’s Interactive Books: storytelling through materials, design and format, 17th-19th centuries”, dialogando con Pompeo Vagliani (Presidente Fondazione Tancredi di Barolo), con il professor Paolo Bianchini (Università degli Studi di Torino) e con alcune dottorande del corso di Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione (UniTo). La lezione, che si è aperta con alcune riflessioni di tipo metodologico e terminologico sulla complessa classificazione dei libri animati, ha ripercorso la storia...

Pubblicato il terzo numero della rivista “Journal of Interactive Books”.

Pubblicato il terzo numero della rivista “Journal of Interactive Books”.

Siamo lieti di informarvi che dal mese di aprile 2024 è disponibile online il terzo numero della rivista Journal of Interactive Books (JIB), che consolida le attività del POP-APP International Centre on Interactive Books. Il primo articolo del fascicolo, scritto a più mani da Eliana Angela Pollone, Jacqueline Reid-Walsh e Pompeo Vagliani, si presenta come contributo work in progress che sviluppa alcune riflessioni preliminari di tipo linguistico e metodologico sui libri interattivi, analisi che verrà ulteriormente approfondita mediante la formalizzazione di un gruppo di lavoro internazionale. Seguono poi gli articoli scientifici di Martina Tartaglia, che esamina il legame esistente tra alcune opere interattive e le harlequinades, di Christian Bachmann, che analizza...

A talk by Rebecca Rouse and Jacqueline Reid-Walsh with Pompeo Vagliani.

A talk by Rebecca Rouse and Jacqueline Reid-Walsh with Pompeo Vagliani.

Understanding the Design Values of Baby Books:Materiality, Co-Presence and Remediation Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 17.00 presso il Percorso Libro del MUSLI si terrà un incontro sulla storia dei libri di stoffa pubblicati in Inghilterra, Stati Uniti e Italia negli ultimi cento anni. Rebecca Rouse (University of Skövde – Sweden) e Jacqueline Reid-Walsh (Pennsylvania State University – PA, USA) dialogheranno di relazioni tra materialità, elementi di design narrativo e formale, genere e contesto nella “Remediation”. Nello specifico verranno analizzati What is this? What is that?(1905) appartenente alla serie Dean’s Rag, Pat the Bunny (1940) , I PRELIBRI (1980) e Wiggle! March! (2009) della serie Indestructibles.Pompeo Vagliani (Presidente Fondazione Tancredi di Barolo) presenterà una ricerca...

Movable Book Society Conference (2023) – Review by Jaqueline Reid-Walsh

Movable Book Society Conference (2023) – Review by Jaqueline Reid-Walsh

From September 28 to October 1, the Movable Book Society held its biannual conference in Cleveland USA. In a much-appreciated hybrid mode, I attended the Saturday presentations virtually. The engaging presentations provided insight into this wide-ranging group. The first three were pedagogical. Doctoral Student Jodie Coates presented her dissertation “Paper-Engineered Poetry and Pedagogy.” She organized her virtual talk by age-based government standards but with associated creative projects. She referenced a new article “The paper engineered Pumpkin King” https://academic.oup.com/adaptation/advance-article/doi/10.1093/adaptation/apad031/7281583 Next was Liz Garcia’s video-taped sharing of her book A-Z Words. Notably, she chose words and mechanisms that defined and enacted the meanings. A live...